top of page

Sponte, 2025.

​

Cyanotype on Cotton and Rope.

 160x300 cm

Unique.

Permanent Installation for 'La via di Francesco', Gole del Farfa, Castelnuovo di Farfa.

​

​

Il progetto Sponte si propone guardare al cammino come un momento per addentrarsi nella natura e lasciarsi meravigliare dalle tante relazioni che ci legano ad essa. Accorgersi dell’interdipendenza dell’uomo dal mondo circostante ci permetterebbe forse di instaurare con la natura una relazione più equilibrata, in cui i movimenti di dare/avere/ricevere/prendere siano più bilanciati.

L’opera, realizzata interamente durante la residenza presso Castelnuovo di Farfa, è costituita da un erbario contenente 12 piante spontanee edibili che crescono sul percorso della via di Francesco e un ricettario relativo alle stesse piante.

L’erbario è realizzato con la tecnica della cianotipia, una tecnica fotografica antica. Ponendo le piante direttamente a contatto con una tela di cotone precedentemente preparata ed esponendole al sole, si crea l’immagine fotografica. La grande tela di cotone (160x300cm), installata con delle corde per minimizzare al massimo l’impatto ambientale, è posizionata nel bosco al fianco del torrente Farfa. La tela è accompagnata da un ricettario elettronico, accessibile attraverso un QR code, in cui sono indicate delle ricette da utilizzare per cucinare le stesse erbe spontanee edibili che si trovano sull’erbario. Il ricettario è stato realizzato e composto in collaborazione con l’azienda agricola Ortinfesta ed in collaborazione con le abitanti del comune di Castelnuovo di Farfa, che durante la residenza hanno deciso di condividere alcune delle loro ricette.  

Cibarsi di erbe spontanee potrebbe essere un buon modo per abbassare l’impatto climatico e preservare quanto più possibile la natura e ciò che ci circonda. Sponte in latino vuol dire libera volontà, spontaneamente. E in questo caso fa riferimento sia alle erbe che crescono spontaneamente che alla libera volontà e scelta che ci vorrebbe per cambiare le sorti del nostro pianeta.

​

Opera permanente site-specific, realizzata per una open call della rete via di Francesco (lazio).

The project Sponte, sees walking as an opportunity to immerse oneself in nature and marvel at the many connections that bind humans to it. Recognizing humanity's interdependence with the surrounding world may enable us to establish a more balanced relationship with nature, in which the actions of giving/having/receiving/taking are more evenly balanced.

The work, created entirely during the residency at Castelnuovo di Farfa, following a call for proposals, consists of a herbarium containing 12 edible wild plants that grow along the way of St Francis and a recipe book of these plants.

The herbarium is made using cyanotype, an ancient photographic technique. The photographic image is created by placing the plants directly in contact with a previously prepared cotton cloths and exposing them to the sun. The large cotton curtain (160x300cm), installed with ropes to minimize the environmental impact, is positioned in the woods alongside the Farfa stream. The curtain is accompanied by an electronic recipe book, accessible via a QR code, placed on the back of the curtain. It contains recipes of the same edible wild herbs found in the herbarium. The recipe book was created and compiled in collaboration with the Ortinfesta farm and the inhabitants of the municipality of Castelnuovo di Farfa, who decided to share their knowledge with me.

Eating overrun herbs could be a good way to reduce our carbon foot print and preserve nature and our surroundings as much as possible. Sponte in Latin means free will, spontaneously. In this case, it refers both to herbs that grow spontaneously and to the choice that would be needed to change the fate of our planet.

​

Site-specific work realised for the open call by 'la rete via di Francesco, Lazio.'

  • Instagram
  • Twitter
  • Black Facebook Icon

© Dafne Salis all rights reserved . Proudly created with Wix.com

bottom of page